Tutto ha inizio, dalla pazzia di mia mamma. Ebbene si!!! Lei è una patita di piante e fiori, ed ogni tanto porta a casa qualche nuovo componente, così un anno fa, ci portò a casa alcuni semini, che piantò sul giardino posteriore, e li sono rimasti sino a poco tempo fà. Zitta zitta lei ha coltivato questa piantina, che poi col tempo ha dato i suoi frutti :-D Un giorno mi affaccio in giardino e noto queste zucche appesa alla pianta, così vado a chiedere informazioni alla diretta interessata. La sua risposta mi ha lasciato un po perplessa.... si perché mi ha detto che non erano zucche normali, ma zucche da cui si ricava la spugna, come la spugna di mare!!! Ragazze mie, io non le ho creduto li per li, così mi sono informata per bene ed ho scoperto che questa pianta si chiama "zucca luffa" viene coltivata per lo più nelle zone tropicali e calde, e viene utilizzata appunto per la creazione di spugne vegetali!!!
Ma per avere una bella spugnetta ci vuole un po di lavoro dietro, e tanta tanta pazienza, perché si, questa pianta deve crescere, diventare matura, fare i suoi frutti, e poi queste zucche vanno colte, quando la pianta muore. Quindi all'incirca un annetto!
Ecco a voi come si presenta la pianta della zucca luffa.
Immagine presa da google |
Queste ultime due foto sono il contenuto della zucca, ossia una volta tolta la buccia verde, che si spella facilmente se il frutto e pronto.
Ottenuto ciò dobbiamo aprire la spugna per poterla pulire e togliere tutti i semini che contiene al suo interno!!!
Ora andranno tolti tutti i semi, e va lasciata asciugare un paio di giorni. Una volta asciugata si può dare la forma che vogliamo. Noi abbiamo deciso di fare una spugna semplice rettangolare.
Ecco a voi il risultato finale!!!
Ora veniamo al suo utilizzo. Queste spugne vengono usate, come spugne da bagno, ma soprattuto come spugne da peeling (al posto del classico guanto di crine). Da una zucca solitamente si ricavano 3-4 spugne, alle quali si può unire un manico per creare un lava schiena, oppure cucire una parte di spugna morbida per creare le classiche spugne a doppia faccia, una morbida e una ruvida.
Ma non solo, in alcuni paesi viene utilizzata anche come imbottitura di cuscini, poltrone ecc, oppure come suola di ciabattine di cotone o ancora come solette sottopiede traspiranti, come materiale di imballaggio, e addirittura come spugne abrasive per cucina, lavastoviglie ecc.
Quindi ha un'utilizzo molto vario!!! Un'altra cosa importante da sapere è che questa spugna è molto più igienica rispetto alle normali spugne, perché la trama e a maglie larghe quindi non permette la creazione di muffe al suo interno. E ipoallergienica e biodegradabile.
Un ultimo consiglio su come usare questa spugna:
Applicare sulla pelle un'olio emolliente come ad esempio l'olio di Karitè, lasciar ammorbidire la pelle e successivamente massaggiarsi con la spugna luffa. La pelle perderà quell'orribile aspetto di "pelle ruvida o pelle d'oca" e tornerà nuovamente liscia e morbida!!!!
Spero che questo post vi sia stato utile ed interessante!!! Come sempre aspetto i vostri commenti e le vostre impressioni in merito.
Baci al prossimo post!!!
XOXO Fede
ma non ci credo...non ne sapevo niente..troppo bella ma dove si trovano questi semi..?voglio sapere di più.. :-P
RispondiEliminabacioni
sono felice di avervi mostrato qualcosa di nuovo :-D sinceramente non so dove si possano trovare i semi, a mia mare li hanno dati, però credoi che si possano trovare nei consorzi molto forniti, o dove comunque vendono cose da giardinaggio!!!
EliminaVoglio vedere se trovo i semi...è un'idea fantastica!! Grazie davvero!
RispondiEliminafigurati :-) mi fa molto piacere!!!!! se li trovi facci sapere dove!!!!
EliminaCe l'ho anch'io, la trovo fantastica! Purtroppo l'ultimo "raccolto" è andato un po' male.. :/
RispondiEliminaTi seguo volentieri, passa da me se ti va! :)
http://improbablenails.blogspot.com/
davvero!!! sei la prima persona che conosce ed ha provato questa spugna che io conosca!!!! ahahaha come mai e andata male quest'anno??? peccato :-(
EliminaDove è possibile trovare e acquistare i semi? Grazie
RispondiEliminaDove è possibile trovare e acquistare i semi? Grazie
RispondiElimina